Soilless: Farming without farmland

Esiste un’alternativa ai terreni agricoli? È possibile produrre cibo sano e sostenibile senza l’utilizzo della terra?

 Lo sviluppo recente di tecniche idroponiche, giardini subacquei o anche il riciclo dei fondi di caffè come sostituto del terreno fertile suggeriscono che la risposta sia affermativa – si può coltivare senza terreni agricoli.

Soluzioni sostenibili stanno emergendo nel campo dell’agricoltura di precisione, dove sistemi di controllo avanzati consentono la gestione scrupolosa delle condizioni fitosanitarie delle colture.

Le nuove tecniche stanno migliorando le caratteristiche qualitative della produzione e riducendo al minimo l’impatto ambientale, contribuendo anche a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e della drammatica riduzione di terre coltivabili.

In Italia, il 28% dei terreni agricoli non è più coltivabile (a causa dell’uso massiccio di pesticidi, siccità ed eventi climatici estremi), una percentuale in costante aumento che causa perdite annuali di circa 7 miliardi di euro.

È di fondamentale importanza agire tempestivamente a beneficio delle generazioni future, adottando modelli innovativi che possano essere facilmente replicati e implementati anche su terreni inutilizzati.

Guarda la storia completa su
https://parallelozero.com/soilless/

error: Content is protected!